Con l’aumento dei costi dell’energia, molte famiglie italiane sono alla ricerca di soluzioni per risparmiare sulle bollette di luce e gas. Fortunatamente, il Bonus Bollette 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno per chi ha un ISEE basso o medio-basso, permettendo di ottenere agevolazioni sulle utenze domestiche.
Vediamo nel dettaglio i requisiti, gli importi e come ottenere questo aiuto economico.
Chi ha diritto al Bonus Bollette 2025?
Il Bonus Sociale per l’energia è rivolto alle famiglie con redditi ISEE al di sotto di determinate soglie. Ecco i limiti aggiornati per il 2025:
ISEE fino a 9.530 euro → diritto allo sconto sulle bollette luce e gas.
ISEE fino a 15.000 euro → agevolazione estesa ai nuclei familiari con tre figli a carico.
ISEE fino a 20.000 euro → sconto disponibile per le famiglie con quattro o più figli a carico.
ISEE tra 9.530 e 25.000 euro → diritto a un bonus una tantum di 200 euro sulla bolletta.
Come funziona il Bonus?
Il Bonus Bollette si traduce in uno sconto diretto sulle fatture di energia elettrica e gas per tutto l’anno, mentre per le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro è previsto un contributo una tantum di 200 euro applicato direttamente alla bolletta.
Lo sconto varia in base alla composizione familiare e al tipo di contratto energetico attivo. L’agevolazione è destinata esclusivamente alle forniture domestiche di residenti.
Come ottenere il Bonus Bollette 2025?
L’erogazione del bonus avviene in automatico, senza necessità di presentare domanda, per tutti i cittadini che hanno:
- Un ISEE valido e aggiornato (da richiedere presso un CAF o sul sito dell’INPS).
- Un contratto di fornitura attivo di energia elettrica o gas intestato a un membro del nucleo familiare.
Gli enti preposti verificano automaticamente i requisiti e applicano lo sconto direttamente nelle bollette delle utenze domestiche.
Quanto si può risparmiare?
L’importo dello sconto dipende da vari fattori, tra cui:
- Numero di componenti del nucleo familiare.
- Consumi annuali di energia elettrica e gas.
- Tariffe applicate dal proprio fornitore.
Grazie a questo incentivo, le famiglie più bisognose potranno ottenere un aiuto concreto per affrontare il costo delle utenze, con un risparmio che può superare i 200-300 euro annui.
Il Bonus Bollette 2025 rappresenta un’importante agevolazione per ridurre il peso delle spese energetiche. Se rientri nei requisiti, assicurati di aggiornare il tuo ISEE per ottenere lo sconto direttamente in bolletta.
Per scoprire altre soluzioni per risparmiare su luce e gas, resta aggiornato su Bolletta Ideale: troverai consigli pratici e offerte per ottimizzare la tua spesa energetica!